Vigneti

Vigneti

Una sfida continua nella terra del vino

I vigneti di Prunotto si estendono per circa 65 ettari nel territorio delle Langhe e del Monferrato, frazionati in piccoli appezzamenti e singoli vigneti da cui nascono grandi vini rossi. Nel rispetto delle tradizioni piemontesi vengono prodotti anche vini da uve bianche come il Moscato d'Asti e l'Arneis, ai quali si uniscono un innovativo rosato e le due grappe di Barolo Bussia e Barbera d'Asti Costamiòle.

Vigneti

Vigna Colonnello

La storia dell’origine del nome di questo vigneto storico si confonde con la leggenda. Si dice che un Colonnello dell’armata Napoleonica, ritiratosi a vita privata dopo anni da battaglie, si sia fermato in questa zona, affascinato dalla bellezza del paesaggio...

Vigneti

Bussia

La storia dell’origine del nome si è persa nei secoli, una zona da sempre vocata alla produzione del Barolo. Ad oggi Bussia Soprana e Bussia Sottana identificano due intime borgate, da 8-10 abitanti ciascuna...

Vigneti

Bric Turot

Un vigneto storico di Prunotto, il cui nome in dialetto piemontese significa "Collinetta". I vignaioli del posto da sempre hanno chiamato questo piccolo appezzamento "La Turota", la "Torretta" in dialetto locale, per la sua particolare posizione prominente...

Vigneti

Bansella - Costamiole

Nella zona di Nizza, a circa 19 km da Asti, si trovano circa 10 ettari di vigneti esposti a sud/sud-ovest coltivati a Barbera, da cui si producono il Bansella Nizza DOCG ed il Costamiòle Nizza DOCG Riserva...

Vigneti

Bricco Colma

Una selezione di vigneti situati nel Monferrato e capaci di rappresentare lo spirito innovativo di Prunotto attraverso un varietale unico: l’Albarossa, incorcio di Nebbiolo e Barbera. Figli di un progetto iniziato nel 2001, quando Prunotto...

Your browser is not supported