La Storia

Sud Ovest Ovest
300 m
Tortoniano
caratterizzato dalla presenza di Marne di Sant’Agata

Bussia

La Storia

La storia dell’origine del nome di questo vigneto si è persa nei secoli, una zona da sempre vocata alla produzione del Barolo. Ad oggi Bussia Soprana e Bussia Sottana identificano due intime borgate, da 8-10 abitanti ciascuna.

Questo vigneto è stato il primo a donare a Prunotto un Cru di Barolo, segnalato in etichetta con l’annata 1961.

Nel cuore del Barolo

Il vigneto, poggiato su un suolo Tortoniano e caratterizzato dalla presenza di Marne di Sant’Agata Fossili, è esposto a sud/sud-ovest su un terreno composto prevalentemente da limo, sabbia ed argilla.

La sua particolare conformazione ad anfiteatro permette, attraverso una vendemmia scalare, di raccogliere uve sempre perfettamente mature.

Your browser is not supported