Un vigneto storico di Prunotto, il cui nome in dialetto piemontese significa "Collinetta". I vignaioli del posto da sempre hanno chiamato questo piccolo appezzamento "La Turota", la "Torretta" in dialetto locale, per la sua particolare posizione prominente.
I 5 ettari di vigneto sono esposti a sud-est/sud-ovest ad un’altitudine che varia dai 190 a 230 metri sul livello del mare. Un terroir capace di esaltare l’eleganza e la complessità delle uve.
Il Barbaresco nasce nel 1894 per volontà di Domizio Cavazza, Direttore della Scuola Enologica Reale di Alba fondata nel 1881. Il suo disciplinare ed il suo territorio sono stati definiti con la DOC del 1966 e la DOCG del 1980 e comprende i comuni di Barbaresco, Treiso, Neive e Alba.