La Storia

Sud Sud Ovest
150-250 m
Marne
limose-argillose dette “Toét”

Bansella - Costamiole

La Storia

Nella zona di Nizza, a circa 19 km da Asti, si trovano circa 10 ettari di vigneti esposti a sud/sud-ovest coltivati a Barbera, da cui si producono il Bansella Nizza DOCG ed il Costamiòle Nizza DOCG Riserva. Quest’area, divenuta DOCG solamente nel recente 2014, è storicamente la più vocata alla produzione della Barbera. Una zona capace di rappresentare per la Barbera quello che Barolo rappresenta per il Nebbiolo.

Le uve provenienti dalle viti più antiche che si trovano in cima alla collina vengono selezionate per la produzione di Costamiòle. Il clima di questa zona è tendenzialmente più caldo rispetto all’area di Alba e la composizione del terreno caratterizzata dalla presenza di marne limose-argillose dette “Toét” in dialetto. Un territorio capace di esaltare i profumi di ciliegia matura, prugna, mora e lampone ed il colore rosso granato tipici di queste uve.

Your browser is not supported