Un’area dalla lunga storia, situata nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo, sulla sinistra idrografica del fiume Tanaro. Già abitata in epoca romana, questo territorio deve il suo nome alla famiglia Roero, che nel periodo medievale dominò questa terra. Le uve Nebbiolo, Barbera e Arneis hanno trovato da centinaia di anni nel Roero un luogo di elezione, accompagnati dai tipici tartufi, nocciole, ed alle famose pesche oltre che la tradizionale produzione di miele.
I terreni del Roero sono caratterizzati dalla più alta percentuale di sabbia dell’areale. Questa particolare caratteristica del suolo contribuisce ad esaltare nel vino i profumi floreali. Il Nebbiolo in questo terroir esprime tannini morbidi ed armoniosi. Il clima del Roero è appenninico con influssi padani: caratterizzato da estati calde mitigate dai frequenti precipitazioni estive ed inverni freddi nelle valli.