Fondata dai Liguri Stazielli nel III millennio a.C. e poi sviluppata dai Romani con il nome di Alba Pompeia, è la capitale delle Langhe, del Tartufo Bianco, del vino piemontese e delle nocciole.
Un paesaggio disegnato con armonia nei secoli dalla mano dell’uomo con straordinaria attenzione, tra noccioleti e vigne, tra paesi e natura incontaminata.
Un luogo dove le eccellenze della tradizione continuano e si rinnovano, secondo un patto tramandato di generazione in generazione.
"La città delle cento torri" dal 1881 è anche sede della Scuola Enologica "Umberto I" ed è stata insignita nel 2017 con il titolo di "Città Creativa per la Gastronomia" dall’UNESCO. Nelle colline attorno alla città ricchi di marne calcaree si producono da secoli le uve Nebbiolo, Barbera.